Ballarò è il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette abbanniate e dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti.
Crocevia barocco nel centro storico, famoso per le sue facciate scenografiche e simmetriche.
Fontana rinascimentale con statue allegoriche, detta anche “Fontana della Vergogna” per le sue nudità.
Uno dei più importanti d’Europa, ospita piante tropicali, secolari e rare in un ampio giardino.
Insieme agli altri mercati di Palermo come Ballarò e la Vucciria è un animatissimo e caratteristico mercato alimentare: i colori, le urla, “i vuci” dei venditori, l’animazione delle bancarelle ne fanno un elemento essenziale del carattere della città di Palermo.
Il Molo Trapezoidale del porto di Palermo accoglie il Palermo Marina Yachting, una vasta area (30 mila metri quadrati) dove poter trascorrere del tempo in totale relax. L’attrazione principale è il laghetto artificiale che ospita una fontana danzante, considerata una delle più grandi d’Italia, la quale ogni ora si esibisce in un particolare spettacolo.
Capolavoro arabo-normanno con splendidi mosaici bizantini, situata dentro il Palazzo dei Normanni.
Oasi verde nel cuore di Palermo con uccelli rari e animali esotici, ideale per famiglie.
Museo dedicato alla tradizione delle marionette siciliane e del teatro di figura internazionale.
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo di Palermo, è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia ed uno dei più grandi d’Europa.
Opera realizzata dall’ ingegnere e architetto Damiano Giuseppe Almeyda. Situato in piazza Ruggero Settimo, considerato il “cuore” della città.
la spiaggia di Mondello-Valdesi, considerata la più celebre del capoluogo siciliano.